I NOSTRI VINI
I Vigneti
Sono presenti quattro vigneti: due per i bianchi, Chardonnay e Sauvignon Blanc, due per i rossi, Merlot e Shiraz.
Impiantati nel 2015 con sesto d’impianto di 2,5 metri per 1 metro con densità di 4000 piante per ettaro con l’obiettivo di produrre non più di 1,5 kg di uva per pianta.
Allevati controspalliera con potatura a guyot, si effettuano la selezione dei germogli ed eventualmente il diradamento dei grappoli per il raggiungimento della qualità desiderata.
Coltivati in conversione Biologica dal 2015.
Vitigni Antichi
Sono stati rinvenuti dei vitigni antichi, circa 105 piante con origine stimata dal 1870 al primo decennio del 900.
Il 90% è formato da Bellone, Malvasia del Lazio e da Trebbiano, il 10% da tre vitigni sconosciuti, che sono stati portati ad analizzare. Due dei vitigni hanno un DNA sconosciuto , mai riscontrato altrove, il terzo conosciuto, ma non identificato sul territorio.
Si procederà ora con la creazione di vigneti sperimentali per impiantare in purezza ognuno di questi vitigni (a cui verrà dedicato 1 ettaro a testa). Il vino prodotto da questi verrà testato e analizzato dall’ARSIAL, una volta controllate le caratteristiche generali del vino, si procederà col riconoscimento e in seguito l’assegnazione del nome.










I Vini

Repente
Vino Rosso dal colore rubino intenso, dai profumi di frutti di bacca e dal gusto morbido ed elegante.
“REPENTE” IGT LAZIO
Il terroir
Terreni di origine vulcanica composti prevalentemente da tufo bianco. Microclima caratterizzato da una forte ventilazione, dalla mancanza di umidità e dalle forti escursioni termiche.
Il vigneto
Impiantato nel 2015 con sesto d’impianto di 2,5 metri per 1 metro con densità di 4000 piante per ettaro con l’obiettivo di produrre non più di 1,5 kg di uva per pianta.
Allevato controspalliera con potatura a guyot, si effettuano la selezione dei germogli ed eventualmente il diradamento dei grappoli per il raggiungimento della qualità desiderata.
Coltivato in conversione Biologica dal 2015.
La varietà
Merlot 100%
La vendemmia
A seconda dell’annata dalla seconda settimana di settembre a cassette.
La vinificazione
Le uve intere vengono diraspate, la macerazione avviene a temperatura controllata 25° con rimontaggi classici e delestage, a fine fermentazione si procede alla svinatura con successiva fermentazione malolattica.
Affinamento
Finita la fermentazione malolattica il vino affina con le fecce fini per tre mesi in acciaio, imbottigliato a freddo necessita di almeno sei mesi per esprimere le sue potenzialità.
Caratteristiche del vino
Vino dal colore rosso rubino con tonalità rosso porpora intenso, al naso è potente e ricorda piccoli frutti rossi e spezie nere, in bocca è sapido e minerale, il tannino è potente, ma elegante.
Abbinamento
Ideale con carni alla brace, arrosti e formaggi di media stagionatura. Temperatura di servizio consigliata (gradi °C): ambiente, in estate (18°)

Grazia Mater
Vino Bianco, color giallo paglierino, e con profumi intensi e delicati.
“GRAZIA MATER” IGT LAZIO
Il terroir
Terreni di origine vulcanica composti prevalentemente da tufo bianco. Microclima caratterizzato da una forte ventilazione, dalla mancanza di umidità e dalle forti escursioni termiche.
Il vigneto
Impiantato nel 2015 con sesto d’impianto di 2,5 metri per 1 metro con densità di 4000 piante per ettaro con l’obiettivo di produrre non più di 1,5 kg di uva per pianta.
Allevato controspalliera con potatura a guyot, si effettuano la selezione dei germogli ed eventualmente il diradamento dei grappoli per il raggiungimento della qualità desiderata.
Coltivato in conversione Biologica dal 2015.
La varietà
Chardonnay 80% Sauvignon 20%
La vendemmia
A seconda dell’annata dalla terza settimana di agosto a cassette.
La vinificazione
Le uve intere vengono pressate con pressa pneumatica che garantisce un’estrazione delicata del mosto, dopo una decantazione a freddo di 48 ore segue fermentazione a temperatura controllata.
Affinamento
Finita la fermentazione alcolica il vino affina con i propri lieviti per tre mesi in acciaio a 10°.
Caratteristiche del vino
Vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli in gioventù, al naso è potente ed esprime note di frutta tropicale, pesca a polpa bianca e mela verde, in bocca è sapido e complesso.
Abbinamento
Ideale per antipasti marinari, crostacei e molluschi, suggestivo è l’abbinamento con grigliate di pesce e primi piatti di pasta con verdure. Temperatura di servizio consigliata (gradi °C): 13°.

La Cantina

